CAPIRE LA LUCE IN FOTOGRAFIA
Ciao ragazzi!
Oggi parleremo di una parte molto tecnica della fotografia, ovvero la luce.
Ogni fotografo infatti si dve fare tre domande prima di scattare una fotografia, vediamo un pò quali sono:
1- CHE TIPO DI LUCE ILLUMINA IL NOSTRO SOGGETTO?
Ovvero, che colore ha la luce che illumina il soggetto. In questo contesto ci possono essere molte variazioni dovute; all'orario del giorno, al meteo, se siamo chiusi in una stanza o all'aperto, oppure se ci troviamo in una sala appositamente dedicata alla fotografia, che tipo di lampade usiamo.
Tutto questo viene misurato in gradi Kalvin.
2-QUANTA LUCE È PRESENTE?
Questa domanda non è difficile da capire, il nostro soggetto quanto è illuminato? Grazie a questa domanda capiamo quanto dobbiamo alzare o abbassare gli iso, o se addirittura dobbiamo arrivare il flash. Gli iso tendenzialmente si tengono molto bassi (100-200) poiché più li alziamo più l'immagine verrà sgranata, il che non è un bel vedere.
Quindi ricordatevi questa cosa, iso bassi con molta luce e iso alti con poca luce!
3-COME VIENE COLPITO IL NOSTRO SOGGETTO DALLA LUCE?
Il soggetto è; completamente illuminato? Illuminato solo in parte? In controluce?
Ebbene, una volta risposto a questa domanda dobbiamo selezionare la modalità di scatto, Matrix, Spot sono le più utilizzate, la Matrix permette di fare una media di luce che illumina il soggetto mentre la spot fa molto contrasto, cosa che io adoro ed è per questo che vi faccio vedere un pò di foto scattate con questo metodo 😝.
Ebbene, una volta risposto a questa domanda dobbiamo selezionare la modalità di scatto, Matrix, Spot sono le più utilizzate, la Matrix permette di fare una media di luce che illumina il soggetto mentre la spot fa molto contrasto, cosa che io adoro ed è per questo che vi faccio vedere un pò di foto scattate con questo metodo 😝.
Ebbene, una volta risposto a questa domanda dobbiamo selezionare la modalità di scatto, Matrix, Spot sono le più utilizzate, la Matrix permette di fare una media di luce che illumina il soggetto mentre la spot fa molto contrasto, cosa che io adoro ed è per questo che vi faccio vedere un pò di foto scattate con questo metodo 😝.
Oggi parleremo di una parte molto tecnica della fotografia, ovvero la luce.
Ogni fotografo infatti si dve fare tre domande prima di scattare una fotografia, vediamo un pò quali sono:
1- CHE TIPO DI LUCE ILLUMINA IL NOSTRO SOGGETTO?
Ovvero, che colore ha la luce che illumina il soggetto. In questo contesto ci possono essere molte variazioni dovute; all'orario del giorno, al meteo, se siamo chiusi in una stanza o all'aperto, oppure se ci troviamo in una sala appositamente dedicata alla fotografia, che tipo di lampade usiamo.
Tutto questo viene misurato in gradi Kalvin.
2-QUANTA LUCE È PRESENTE?
Questa domanda non è difficile da capire, il nostro soggetto quanto è illuminato? Grazie a questa domanda capiamo quanto dobbiamo alzare o abbassare gli iso, o se addirittura dobbiamo arrivare il flash. Gli iso tendenzialmente si tengono molto bassi (100-200) poiché più li alziamo più l'immagine verrà sgranata, il che non è un bel vedere.
Quindi ricordatevi questa cosa, iso bassi con molta luce e iso alti con poca luce!
3-COME VIENE COLPITO IL NOSTRO SOGGETTO DALLA LUCE?
Il soggetto è; completamente illuminato? Illuminato solo in parte? In controluce?
Ebbene, una volta risposto a questa domanda dobbiamo selezionare la modalità di scatto, Matrix, Spot sono le più utilizzate, la Matrix permette di fare una media di luce che illumina il soggetto mentre la spot fa molto contrasto, cosa che io adoro ed è per questo che vi faccio vedere un pò di foto scattate con questo metodo 😝.
Ebbene, una volta risposto a questa domanda dobbiamo selezionare la modalità di scatto, Matrix, Spot sono le più utilizzate, la Matrix permette di fare una media di luce che illumina il soggetto mentre la spot fa molto contrasto, cosa che io adoro ed è per questo che vi faccio vedere un pò di foto scattate con questo metodo 😝.
![]() |
Commenti
Posta un commento